Risveglio con i delfini in penisola sorrentina
29 marzo 2022
HOME
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Stamattina all’alba un gruppo di delfini tra Sant’Agnello e Piano di Sorrento, ripreso da Veronica Vitale. Poco dopo, un gruppo di tursiopi nei pressi del Vercece a Massa Lubrense, in piena zona A del Parco Marino di Punta Campanella, ripresi da Linda Testa durante le attività di monitoraggio del progetto LifeDelfi.
Il progetto di tutela per questa meravigliosa specie a rischio prosegue con l’Area Marina Protetta Punta Campanella, partner del life cofinanziato dalla Commisisone Europea e coordinato dall’IRBIM CNR. Questa mattina anche il Presidente dell’AMP, Lucio Cacace, in barca insieme ai pescatori per monitorare gli sviluppi del progetto che mira ad evitare le interazioni tra pescherecci e delfini che possono ferire o uccidere i mammiferi marini e causare danni ai pescatori. L’ AMP Punta Campanella ha già installato diversi pinger, dissuasori sonori, su alcuni pescherecci della zona, a breve saranno distribuite nasse che potranno contribuire a salvaguardare i delfini.
ULTIMI COMUNICATI
Punta Campanella, ecco l’e-game per futuri ambientalisti
Realizzato da un team internazionale insieme a un manuale didattico educativo sul rispetto della natura. A fine novembre l’AMP organizza due eventi in penisola sorrentina per presentare i risultati del progetto Eco Patrols…
Volontari stranieri in azione alla Regina Giovanna
Pulizia del famoso sito archeologico a ridosso del mare. In campo i ragazzi del Project Mare Supporting Team, coordinati dall’associazione Acarbio e dall’AMP Punta Campanella…
Punta Campanella, individuata una Pinna nobilis ancora viva
Da anni un’epidemia sta sterminando la specie in tutto il Mediterraneo. L’ultimo monitoraggio nell’Area Marina Protetta aveva riscontrato solo esemplari morti. Ieri la piacevole sorpresa durante le azioni per il progetto europeo Life Sea Net…
Tagliato il nastro del nuovo Centro di Primo Soccorso per Tartarughe e di Biologia Marina dell’Amp Punta Campanella
Il Centro si trova a Marina della Lobra, Massa Lubrense, e sarà un punto di riferimento sia per la salvaguardia delle Caretta caretta che per la divulgazione della Biologia Marina e dell’Educazione Ambientale…
Tutti i comunicati