Le tradizioni religiose

Le fonti documentano la Cerimonia della libagione (versando vino pregiato in mare) fatta dalle navi che passavano davanti al Santuario di Athena nelle bocche di Capri e di ammainamento delle vele in segno di devozione.
Oggi i nostri naviganti (per la maggior parte ufficiali della Marina mercantile) i cui avi sparavano colpi di cannoni, suonano le sirene di bordo per salutare i loro Santi Protettori (Meta, Piano, Sorrento) perpetuando in modo diverso una antica usanza.
Questo atavico rapporto tra la terra e il mare, che coinvolge anche la sfera religiosa, si perpetua anche nelle numerose processioni dei Santi sul mare a Positano e in Penisola Sorrentina, in modo non dissimile di quanto sembra avvenisse a Pompei con le processioni di Iside sul fiume Sarno.