Punta Campanella, 5 bandiere blu nell’Area Marina Protetta

10 maggio 2022

HOME

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

L'Area Marina Protetta di Punta Campanella vista dal drone

Quattro comuni della penisola sorrentina, più Positano in costiera amalfitana, confermano le bandiere blu degli ultimi 2 anni.
Sono ben 5 le località nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella a poter esporre il vessillo, indice di buona qualità delle acque, di servizi e di sostenibilità.
La presenza e le azioni del Parco marino svolgono un ruolo importante nell’assegnazione dei punteggi che portano al raggiungimento della bandiera blu.

“Una grande soddisfazione per tutto il territorio e anche per la nostra Area Marina Protetta. Complimenti a tutti i comuni che hanno confermato la bandiera blu – commenta il Presidente del Parco, Lucio Cacace – La volontà di migliorare, di puntare alla qualità, alla sostenibilità, non deve mai mancare per essere sempre più competitivi in un settore dove, al giorno d’oggi, la cura e la tutela dell’ambiente e della natura fa la differenza. E bisogna sempre mantenere alta la guardia per difendere il mare da possibili fonti di inquinamento, affrontando e risolvendo le possibili criticità”.

Per Massa Lubrense, capofila e cuore dell’AMP Punta Campanella, si tratta della quindicesima Bandiera Blu consecutiva, lo stesso vale per Positano. Più recenti i riconoscimenti ottenuti da Sorrento, Piano di Sorrento e Vico Equense.
Per ottenere l’ambito vessillo – concesso dalla FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale) – bisogna avere mare pulito, attestato da una serie di prelievi e analisi, oltre che tutta una serie di servizi e attività, quali riciclo rifiuti, educazione e informazione ambientale.

ULTIMI COMUNICATI

Punta Campanella, ecco l’e-game per futuri ambientalisti

Realizzato da un team internazionale insieme a un manuale didattico educativo sul rispetto della natura. A fine novembre l’AMP organizza due eventi in penisola sorrentina per presentare i risultati del progetto Eco Patrols…

Punta Campanella, individuata una Pinna nobilis ancora viva

Da anni un’epidemia sta sterminando la specie in tutto il Mediterraneo. L’ultimo monitoraggio nell’Area Marina Protetta aveva riscontrato solo esemplari morti. Ieri la piacevole sorpresa durante le azioni per il progetto europeo Life Sea Net…

Tutti i comunicati

Restiamo in contatto!

10 + 15 =

Area Marina Protetta

Punta Campanella

 

Aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Il martedì e il giovedì anche il pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00

Via Roma, 31 - 80061, Massa Lubrense (NA)
Email: info@puntacampanella.org
PEC: amppuntacampanella@pec.it